PACCHERI

Descrizione

PACCHERI (cod. 94) Retail - G.d.o.

DESCRIZIONE: è un tipo di pasta corta ma di grandi dimensioni, di origine napoletana, il cui nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano "a mano piena", in riferimento alla grandezza. A Napoli in gergo popolare la parola Paccheri significa schiaffone, e la stessa pasta a volte viene chiamata in tale modo. I paccheri sono considerati gli antenati di altri formati quali i Cannelloni, i Rigatoni, le Mezze Maniche, ecc. Si tratta di una pasta raffinata, trafilata al bronzo, tradizionalmente liscia (ma porosa) non facile da trovare nei comuni supermercati. I Paccheri si sposano particolarmente bene con condimenti di pomodoro, dal momento che la loro sfoglia rugosa permette di assorbire molto i sughi, ma grazie alla grande cavità, si prestano anche alla fantasia degli shef che si dilettano a farcirli in svariati modi (ricotta e spinaci, ragù, ecc.).

INGREDIENTI: semola di grano duro.

LAVORAZIONE: trafila di bronzo.

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: in luogo fresco, asciutto, al riparo dalla luce.

NUMERO DI PORZIONI: 5

TEMPI DI COTTURA: 15 - 16 minuti.

Al consumatore estero consigliamo qualche minuto in più secondo le proprie usanze.

MODALITÀ DI COTTURA: mettere a bollire in pentola abbondante acqua con aggiunta di sale grosso; versare il quantitativo desiderato di pasta solo quando l'acqua bolle abbondantemente; lasciare riprendere il bollore mescolando delicatamente per non fare attaccare la pasta; cuocere a bollore medio, controllando il tempo; un minuto prima della cottura desiderata (secondo le istruzioni o secondo il proprio modo di cucinare), scolare la pasta e versarla nella padella con il sugo appena cucinato; mescolare e/o fare saltare la pasta con il sugo sul fuoco per un minuto; spegnere il fornello; servire la pasta calda.

pdf